Poker coach: come scegliere quello giusto - Scuola di Poker Evbets

Poker coach: come scegliere quello giusto

Hai deciso di voler vivere di poker online? Benissimo. Se approcciato con dedizione e pazienza, il gioco del poker può darti importanti soddisfazioni economiche e personali, garantendoti una flessibilità che, a oggi, pochissimi lavori permettono. Ma è anche risaputo che il 96% dei giocatori di poker sia perdente.

Quindi, se vuoi passare nella minoranza che vince, non puoi esimerti dal cercarti un coach di poker.

Questo per un motivo preciso: senza un poker mentor, non potrai mai raggiungere le vette pokeristiche. Tutti i giocatori hanno delle crepe nel proprio gioco, debolezze (leak) che, a lungo andare, fanno perdere tanti BB o chips (tradotto: soldi).

È difficile scoprire da soli tutte le tendenze che impattano in modo negativo sulle proprie performance pokeristiche. E fare hand-review da solo è utile, ma non sufficiente: che ti piaccia o meno, le emozioni fanno sempre parte del gioco, e non si è mai obiettivi di fronte alle proprie mani giocate.

Per questo motivo, solo prendendo lezioni personalizzate di poker potrai migliorare.

Un allenatore di poker è come un osteopata. Puoi essere un grande sportivo, allenarti tantissimo, seguire una dieta perfetta: ma, nel lungo termine, il tuo corpo accumula tensioni muscolari che solo le manovre di un esperto possono sciogliere.

La stessa cosa accade nel poker: un buon allenatore ti aiuta a “sciogliere” tutti quei nodi che impediscono al tuo gioco di decollare e fare la differenza ai tavoli.

Ok, ma ora veniamo al punto: come si sceglie un coach di poker? E come sapere se è quello adatto a te?

Niente paura: questa breve guida ti aiuterà a fare la scelta più giusta e oculata, aiutandoti a diventare un giocatore di poker professionista.

Definisci i tuoi obiettivi

Definisci i tuoi obbiettivi prima di cercare un poker coach

Un vecchio detto recita: nessun vento è favorevole al marinaio che non sa dove andare.

Ecco, prima di cercare un poker coach, assicurati di aver compreso qual è la specialità che ti piace e in cui vuoi specializzarti (MTT, Cash, Spin & Go).

Come ben saprai, ogni specialità è un mondo a sé stante, con uno specifico approccio e una strategia apposita. Quando avrai scelto la disciplina, allora cerca qualcuno che sia specializzato in quella. Perché se vuoi migliorare negli Spin & Go, stai certo che un allenatore di cash game non potrà proprio aiutarti. Stesso discorso se giochi cash e ti rivolgi a un esperto di MTT.

Dopo di questo, assicurati di comprendere quali aree del tuo gioco vuoi migliorare.

Hai dei dubbi sui range di apertura preflop? Vuoi migliorare il gioco post-flop? Hai delle difficoltà a gestire i range in termini di ICM?

Cerca di comprendere quali sono i tuoi punti deboli. In questo modo busserai alla porta del coach con le idee chiare. Anche perché la prima cosa che ti chiederà è proprio su quali aspetti del tuo gioco desideri intervenire.

Presentarti senza avere in mente un piano preciso rappresenta sia una perdita di tempo per te, sia per chi ti segue.

Gira per il web

Gira per il web cercando o chiedendo informazioni sui coach di poker

Ok, ora ti starai chiedendo: ma un poker coach dove cavolo lo trovo?

La risposta è più semplice di quanto pensi: su internet! Un buon punto di partenza è rappresentato dai social. Su Facebook, Instagram, Discord, nonché sui vari forum dedicati agli appassionati di poker, molti coach pubblicano post dove offrono i propri servizi.

Se non ti fidi, puoi sempre sfruttare il magico potere del passaparola (una delle leve di marketing più potenti). Informati presso compagni di gioco pokeristi se hanno avuto esperienze con qualche coach. Grazie ai feedback ricevuti, puoi già restringere il tuo campo di ricerca, aumentando le possibilità di successo.

Infine, sfrutta Google. Molte scuole di poker online hanno un proprio sito di riferimento, dove puoi trovare le pagine dedicate al coaching. Spesso sono presenti gli elenchi di tutti i membri che fanno parte del team pokeristico della scuola, con tanto di specializzazione.

Attenzione: in genere i coach di queste scuole sono anche quelli più costosi, ma possono offrirti maggiori garanzie sulla qualità dell’allenamento.

Cerca un coach vincente e onesto

Un coach di poker deve essere vincente e onesto con il proprio allievo

Se vuoi eccellere nel gioco del poker, devi salire sulle spalle dei giganti. Strategie vincenti e profittevoli possono essere trasmesse solo da chi il giochino lo batte.

È chiaro quindi che un allenatore di poker con i conti in rosso non potrà aiutarti a diventare un giocatore che stampa soldi.

Ma come capire se un coach vince o meno ai tavoli?

Semplice: verifica i suoi risultati. Esistono molti tool online, come Sharkscope o Pokerstate, dove vengono mostrati i risultati conseguiti dai giocatori.

E se ciò non dovesse bastare, quando prendi contatto con un coach, chiedigli di mostrarti i suoi grafici di Hold’em Manager o Poker Tracker. Se vedi che la persona è riluttante da questo punto di vista, si tratta di un red flag: scappa e cerca qualcun altro.

Inoltre, caratteristica fondamentale è che il tuo poker coach sia onesto e diretto. In un gioco duro e spietato come il poker, indorare la pillola non serve e va contro i tuoi interessi.

Quindi, se le tue mani sono orribili, fai giocate da fish o hai statistiche disastrose, il coach lo deve sottolineare. Una persona che evita di dirti le cose come stanno per paura di offenderti (e perderti come allievo) ti fa solo perdere tempo. E denaro.

Quanto costa un coach di poker?

Capire quanto costa una sessione di poker coaching è fondamentale per cercare bene e fare la scelta giusta.

Anzitutto, devi capire quello che tu puoi permetterti. E questo dipende anche dal livello in cui ti trovi. Se sei ai microstakes, difficilmente potrai permetterti gli onorari di un coach high stakes.

In ogni caso, le tariffe partono dai 30-50 euro orari, fino ad arrivare a 100-300 euro l’ora.

Tuttavia, alcuni coach offrono anche lezioni a pacchetto, con significativi sconti. In altri casi, alcuni mettono in vendita dei videocorsi di poker, dove illustrano strategie e thinking process adottati nelle varie situazioni. In questo caso, i prezzi sono più competitivi.

Il nostro consiglio, comunque, è di investire sempre qualcosa in lezioni personalizzate: i leak sono individuali, ed è arduo scovarli solo guardando video. Buone sessioni di hand-review possono esserti di grande beneficio per migliorare il tuo gioco.

EVbets © 2011  •  La scuola di poker più EV, da sempre.  • Gamerevolutions S.R.L. P.iva: 02457770903

Evbets confronta solo i bonus offerti dai Bookmakers selezionati con regolare licenza AAMS. Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità. Il gioco è vietato ai minori di 18 anni. La pratica del gioco con vincite in denaro può causare dipendenza patologica. Informati sulle probabilità di vincita e sul regolamento di gioco sul sito www.aams.gov.it (Avvertenze ai sensi del D.L. 13 settembre 2012 n.158 convertito in Legge n. 189/2012)